Post

Asma Grave e Terapie Biologiche: Una Nuova Frontiera nel Trattamento

Immagine
  L’ asma grave è una forma particolarmente debilitante di malattia che non risponde adeguatamente alle terapie standard (quelle utilizzate abitualmente) con corticosteroidi inalatori ad alte dosi e broncodilatatori a lunga durata d'azione. Grazie ai progressi della medicina, oggi sono disponibili terapie biologiche con anticorpi monoclonali , mirate a bloccare specifici meccanismi infiammatori che alimentano la malattia. Cos'è l'Asma Grave? L'asma grave rappresenta circa il 5-10% dei casi di asma e si caratterizza per: Sintomi persistenti e difficili da controllare. Frequenti riacutizzazioni che richiedono l’uso di corticosteroidi sistemici (assunto per via iniettiva o tramite compresse per via orale) Ridotta funzionalità polmonare (alterazioni della spirometria) Maggiore rischio di ospedalizzazione e ridotta qualità di vita. Molto spesso, l’asma grave è di tipo eosinofilico o allergico , caratterizzato da un’eccessiva risposta del sistema immunitario mediata da inte...

BPCO... cosa sarà mai?

Immagine
  Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO): cos'è e come prevenirla La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, conosciuta con l’acronimo BPCO, è una malattia polmonare progressiva che rende difficile la respirazione. Colpisce milioni di persone in tutto il mondo e, se non trattata, può portare a gravi complicanze. Dal 2020 costituisce la terza causa di mortalità a livello globale, dopo tumori e problemi cardiovascolari. Cause e fattori di rischio La principale causa della BPCO è il fumo di sigaretta. Altri fattori di rischio includono l’esposizione a inquinanti ambientali, il contatto prolungato con polveri o sostanze chimiche nei luoghi di lavoro e una predisposizione genetica. In alcuni casi, infezioni respiratorie ripetute possono contribuire allo sviluppo della malattia. Sintomi I sintomi della BPCO si sviluppano lentamente e peggiorano nel tempo. I principali segnali da non sottovalutare sono: Tosse cronica e persistente Produzione eccessiva di muco Difficoltà respiratorie, s...

LE APNEE SI CURANO CON L'ARIA, LA CPAP

Immagine
  Cos'è la CPAP? La CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) è un dispositivo utilizzato per trattare la Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) , un disturbo che provoca ripetute interruzioni della respirazione durante il sonno. La CPAP funziona inviando un flusso d'aria costante attraverso una maschera , mantenendo aperte le vie respiratorie e prevenendo le apnee notturne. La maschera può essere nasale o oronasale, se oltre a coprire il naso copre anche la bocca. Come si usa la CPAP? L'uso della CPAP è semplice e si basa su pochi passaggi: Indossare la maschera : si posiziona sul naso o su naso e bocca, a seconda del modello. Accendere il dispositivo : una volta avviato, la CPAP inizia a erogare un flusso d'aria continuo. Regolare la pressione : il medico imposta la pressione dell'aria in base alle necessità del paziente. Dormire con la CPAP : il dispositivo lavora tutta la notte per garantire una respirazione regolare. Quali sono i benefici della CPAP...

FeNO, cosa vuole lo pneumologo?

Immagine
La Signora Zucco esce dall'ambulatorio. Chiudendo la porta saluta "buongiorno Dottore e grazie", chiude la porta e sottovoce dice al marito"ora ci sarà da impazzire... a trovare posto per fare tutti questi esami" "Un tempo, dice, era molto più semplice: si veniva dal Dutur , ti dava un ascoltata alla schiena, al massimo ti faceva fare una spirometria e poi ti mandava a casa con due puffi" (ndr: terapia inalatoria e non piccoli speudognomi cianotici). Soffre d'asma ed è anni che sta male. Non bastano più piccoli e grandi puffi e deve spesso ricorrere al cortisone preso per bocca. Ne prende così tanto che negli anni è ingrassata, si sono alzate glicemie e pressione e le è persino venuta una gobbetta sulla schiena. Dopo mesi di tentativi è così riustita a farsi rivedere dallo pneumologo.  Giornata passate a telefonare al numero verde del CUP, alla fine fruttuose. E' riuscita a farsi vedere... senza risolvere nulla perchè anche se è stata visitata ...

La sindrome delle apnee notturne: non respirare di notte (e dormire di giorno)

Immagine
  OSAS: La Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno Ti capita spesso di svegliarti stanco anche dopo una lunga notte di sonno? Ti dicono che russi forte o che durante la notte smetti di respirare per qualche secondo? Potresti soffrire di OSAS, la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno . Cos'è l'OSAS? L'OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome) è un disturbo del sonno caratterizzato da ripetute interruzioni della respirazione durante la notte. Queste pause respiratorie sono causate dall' ostruzione delle vie aeree superiori , spesso dovuta al rilassamento eccessivo dei muscoli della gola. Come si manifesta? Le persone con OSAS possono avere episodi di apnea (cessazione temporanea del respiro) o di ipopnea (riduzione del flusso d'aria) più volte per ora. Ogni episodio può durare da pochi secondi fino a oltre un minuto e può ripetersi centinaia di volte in una sola notte. Quando ciò accade, il cervello rileva la mancanza di ossigeno e “sveglia” il corpo per ripris...