Asma Grave e Terapie Biologiche: Una Nuova Frontiera nel Trattamento
L’asma grave è una forma particolarmente debilitante di malattia che non risponde adeguatamente alle terapie standard (quelle utilizzate abitualmente) con corticosteroidi inalatori ad alte dosi e broncodilatatori a lunga durata d'azione. Grazie ai progressi della medicina, oggi sono disponibili terapie biologiche con anticorpi monoclonali, mirate a bloccare specifici meccanismi infiammatori che alimentano la malattia.
Cos'è l'Asma Grave?
L'asma grave rappresenta circa il 5-10% dei casi di asma e si caratterizza per:
Sintomi persistenti e difficili da controllare.
Frequenti riacutizzazioni che richiedono l’uso di corticosteroidi sistemici (assunto per via iniettiva o tramite compresse per via orale)
Ridotta funzionalità polmonare (alterazioni della spirometria)
Maggiore rischio di ospedalizzazione e ridotta qualità di vita.
Molto spesso, l’asma grave è di tipo eosinofilico o allergico, caratterizzato da un’eccessiva risposta del sistema immunitario mediata da interleuchine come IL-4, IL-5 e IL-13.
Le Terapie Biologiche con Anticorpi Monoclonali
I farmaci biologici sono anticorpi monoclonali che bloccano specifiche vie infiammatorie coinvolte nell'asma grave. Vengono somministrati per via iniettiva, sotto cute, con cadenza di 2, 4 o 8 settimane (dipende da quale farmaco).
I principali farmaci approvati si suddividono in base al bersaglio terapeutico:
1. Anti-IgE (Omalizumab)
Indicato per l’asma allergico grave.
Blocca l’immunoglobulina E (IgE), responsabile delle reazioni allergiche.
Riduce le esacerbazioni e il bisogno di corticosteroidi sistemici.
2. Anti-IL-5 e Anti-IL-5R (Mepolizumab, Reslizumab, Benralizumab)
Indicato per l’asma eosinofilico grave.
Riduce il numero di eosinofili nel sangue e nei polmoni.
Diminuisce il rischio di riacutizzazioni e l’uso di steroidi orali.
3. Anti-IL-4/IL-13 (Dupilumab)
Indicato per l’asma grave con infiammazione di tipo 2.
Blocca IL-4 e IL-13, citochine chiave nell’infiammazione allergica ed eosinofilica.
Migliora la funzione polmonare e riduce la necessità di steroidi.
Quali Pazienti Possono Usufruire delle Terapie Biologiche?
Le terapie biologiche sono indicate per pazienti con:
Diagnosi confermata di asma grave non controllata.
Elevati livelli di eosinofili nel sangue o IgE elevate.
Esacerbazioni frequenti nonostante la terapia standard.
Necessità di corticosteroidi orali frequenti.
Benefici e Sicurezza
I farmaci biologici hanno dimostrato di:
Ridurre le riacutizzazioni e i ricoveri ospedalieri.
Migliorare la funzione respiratoria.
Diminuire l'uso di corticosteroidi sistemici, riducendone gli effetti collaterali.
Avere un buon profilo di sicurezza, con effetti collaterali generalmente lievi (reazioni locali al sito d'iniezione, mal di testa, lievi infezioni respiratorie).
Conclusione
Le terapie biologiche rappresentano una svolta nel trattamento dell’asma grave, offrendo ai pazienti un’opzione più efficace e con meno effetti collaterali rispetto agli steroidi sistemici. Il loro utilizzo deve essere attentamente valutato da uno specialista in pneumologia o allergologia, con un monitoraggio costante per ottimizzare i benefici della terapia.
Se soffri di asma grave e i tuoi sintomi non sono sotto controllo, parlane con il tuo medico: potresti essere un candidato per queste nuove ed efficaci terapie biologiche.
Commenti
Posta un commento