LE APNEE SI CURANO CON L'ARIA, LA CPAP

 






Cos'è la CPAP?

La CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) è un dispositivo utilizzato per trattare la Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS), un disturbo che provoca ripetute interruzioni della respirazione durante il sonno.

La CPAP funziona inviando un flusso d'aria costante attraverso una maschera, mantenendo aperte le vie respiratorie e prevenendo le apnee notturne.

La maschera può essere nasale o oronasale, se oltre a coprire il naso copre anche la bocca.

Come si usa la CPAP?

L'uso della CPAP è semplice e si basa su pochi passaggi:

  1. Indossare la maschera: si posiziona sul naso o su naso e bocca, a seconda del modello.

  2. Accendere il dispositivo: una volta avviato, la CPAP inizia a erogare un flusso d'aria continuo.

  3. Regolare la pressione: il medico imposta la pressione dell'aria in base alle necessità del paziente.

  4. Dormire con la CPAP: il dispositivo lavora tutta la notte per garantire una respirazione regolare.

Quali sono i benefici della CPAP?

L’uso regolare della CPAP porta numerosi vantaggi:

  • Migliora la qualità del sonno

  • Riduce il russamento

  • Previene le pause respiratorie

  • Aumenta l’energia durante il giorno

  • Riduce il rischio di ipertensione, infarti e ictus

Ci sono effetti collaterali?

Nei primi giorni di utilizzo, alcuni pazienti possono avvertire:

  • Secchezza della bocca o del naso

  • Sensazione di fastidio con la maschera

  • Leggera irritazione cutanea

Questi effetti di solito migliorano con l’abitudine e con l'uso di accessori come umidificatori o maschere più confortevoli.

Conclusione

La CPAP è un trattamento efficace per l’OSAS e può migliorare significativamente la qualità della vita. Se sospetti di avere apnee notturne, è importante parlarne con un medico per valutare la soluzione migliore!


luca Gagliardi

Commenti

Post popolari in questo blog

FeNO, cosa vuole lo pneumologo?

La sindrome delle apnee notturne: non respirare di notte (e dormire di giorno)

Asma Grave e Terapie Biologiche: Una Nuova Frontiera nel Trattamento